Ci troviamo in Giappone e il complesso monumentale si trova non troppo distante dalla città di Kyoto.
Daigo-ji si articola in tre parti: Sambo-in, Shimo-Daigo, e Kami-Daigo.
Queste corrispondono rispettivamente alla struttura più antica, a quella più interna, e a quella più in alto rispetto alla montagna.
Sambo-in e Shimo-Daigo sono alla base della montagna, facilmente accessibili, e attraggono per questo il maggior numero di visitatori; Kami-Daigo è in cima alla montagna, richiede una lunga e faticosa camminata per essere raggiunta ed è di conseguenza meno visitata.

Sambo-in è una raccolta di complessi architettonici collegati da strade fiancheggiate da fiori di ciliegio. Contiene il tempio vero e proprio (tra cui un giardino del tè degno di nota), un museo, e altri complessi, ed è molto vivace durante fioritura dei ciliegi.
Shimo-Daigo è una grande recinto, contenente sale separate, tra cui il più antico edificio sopravvissuto a Kyoto, insieme a spazi aperti.
Kami-Daigo si trova sulla cima della montagna. L’ingresso a Kami-Daigo è raggiungibile attraversando Shimo-Daigo, oppure da un percorso accanto a Shimo-Daigo. C’è un percorso con le scale fino alla cima che impiega circa un’ora per raggiungere il complesso principale; a metà strada c’è un punto di sosta e un piccolo santuario.
In autunno i giardini che circondano le pagode si incendiano con i colori rossi delle foglie degli aceri.
Dove si trova
